IL LOCALE

Atmosfera informale

In sala e in cucina vi aspettano tanti ragazzi giovani e motivati che creano un’atmosfera positiva, divertente e davvero rilassante. I titolari Duccio, Paolo, Damiano e Tommaso vi aspettano in un’atmosfera accogliente e conviviale dove potrete rilassarvi e godere della compagnia.

La partita? guardala al Pallaio

Al Pallaio proiettiamo tutto lo sport in diretta su Sky/Dazn con tv HD in tutte le nostre sale per vivere l’emozione dello sport come un’occasione speciale da condividere insieme!

La cucina del PALLAIO

Una cucina semplice e genuina in un’atmosfera casereccia e accogliente che riuscirà a soddisfare il vostro palato con un menù che spazia dai grandi classici toscani come la “Fiorentina”, i coccoli, la braciola rifatta, la pasta fatta in casa, le specialità di carne fino alla pizza cotta in forno a legna.

Il Dehor del PALLAIO

Il Dehor del Pallaio è il nostro spazio all’aperto, perfetto per una cenetta intima ma anche per rilassarsi con amici e famiglia mentre gustate le prelibatezze della nostra cucina  tradizionale toscana.

C'era una volta il Pallaio

Nel tardo Medioevo e fino a metà dell’Ottocento a Firenze era molto diffuso il gioco delle pallottole, una sorta di gioco delle bocce, si giocava con grandi palle fatte di legno di quercia.

Era praticato in ogni area verde che sorgeva a ridosso dell’abitato cittadino, ma era frequente vederlo giocare anche nel centro cittadino. Non a caso, presso via del Proconsolo esiste, appunto, Piazza delle Pallottole, che prende il nome proprio da questo gioco che qui si praticava fino a quando l’Opera del Duomo, espropriò questi spazi per il cantiere della cattedrale iniziato poi nel 1296.

Ma tale gioco non era ben visto dalle autorità cittadine, perché spesso si praticava provocando schiamazzi ed anche perché era causa di risse e di violenze; così fu deciso di vietarlo in città. I”pallai” (i luoghi di pratica del gioco) si spostarono nelle campagne fuori le mura, comunque continuando ad essere molto frequentati. 

Da 'pallai' a punti di ristoro

Fu allora che i “pallai” videro il sorgere di improvvisati chioschi che servivano da bere e da mangiare ai giocatori, agli spettatori ed ai loro frequentatori vari. Il termine “pallaio” fu così esteso anche a questi punti di ristoro, rimanendo in parte in uso ancora oggi. Ed ancora oggi il nostro locale rimane sito nel giardino dove si giocava e si consumava.